FRANCESCO BRULLO
Lingue: Inglese (buono), francese (buono), spagnolo (elementare)
Dialetti: siciliano, romano, napoletano, milanese, calabrese, Pugliese
Skills: Canto; chitarra; equitazione; scherma; arti marziali; Pugilato (agonismo), basket, calcio (agonismo), pallavolo, tennis, palestra, nuoto
Formazione professionale:
2017-2018 - Conservatorio teatrale “La Scaletta” di G.B Diotaiuti
2018-2021 - Accademia Nazionale D’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”
Esperienze professionali:
Televisione:
2022 "Brennero" serie tv regia Davide Marengo e Giuseppe Bonito
Teatro:
2020 “Pilade” di Pier Paolo Pasolini - Regia di Marco Corsucci
2019 “La riunificazione delle due Coree” di Joël Pommerat - Regia di Valentino Villa
“Love Play” - Mise en espace a cura di Massimiliano Farau
“La Luna di Fritz “, My generation di Danilo Capezzani (con supervisione di Francesco Manetti)
“Mask 6” (Festival di Spoleto) - Regia di Michele Monetta
2018 “Morte di un commesso viaggiatore” , di Miller regia di G.B.Diotaiuti
“Pazzo D’Amore” , di S.Shepard regia di G.B. Diotaiuti
“Le mani sporche” , di Sartre regia di G.B. Diotaiuti
2017 “La Lupa”, di G.Verga regia di G.B Diotaiuti
“Bacco in Toscana”, regia di Mirella Bordoni
“Lo zoo di vetro”, regia di G. B Diotaiuti
“La parigina”, di Henry Becque, regia di G.B Diotaiuti
“D’amore si muore”, regia di G.B Diotaiuti
“Il gabbiano”, regia di G.B Diotaiuti
“Un Tram che si chiama Desiderio”, di T.Williams regia di G.B Diotaiuti
“La ragazza di campagna”, regia di G.B Diotaiuti
“L’onda”, di Gabriele D’Annunzio, regia di Mirella Bordoni
“A me pare uguale agli dei”, regia di Mirella Bordoni