WERNER WAAS

Lingue: Tedesco (Madrelingua); Italiano con accento tedesco; Inglese (fluente).

 

 

 

Esperienze professionali:

 

 

Televisione:

 

2023 - “Imma Tataranni 3 ”, regia Francesco Amato

 

2020 - “Questo è un uomo” regia Marco Turco

          

            “Il tempo dei giganti” (protagonista) regia Davide Barletti/Lorenzo Conte

 

2007 - “Rino Gaetano” (ruolo Hanno), regia Marco Turco

 

 

Cinema:

 

2020 - “Il fronte interno” (ruolo Il Chimico) regia Guido Acampa

 

2019 - “Faust Sonnengesang IV” (ruolo Mephisto), regia Werner Fritsch 2019

 

2013 - “Il pasticcere” (ruolo Lo Svabo), regia Luigi Sardiello

 

 

 

Cortometraggi:

 

2022 - “Coming soon” (ruolo Karl Marx) regia Iacopo Fulgi, Marsiglia

 

2020 - “L'Elemosina” (cortometraggio, ruolo Il Cane) regia Gianni de Blasi

 

Teatro:

 

Attore/Regista:

 

2022 - “Weissagung”, Peter Handke (Berlino)

2021 - “Über die Dörfer”, Peter Handke (Berlino)

2020 - “Antigone“, Sofocle/Hölderlin/Sinisi (Berlino)

           “Parla, Clitemnestra!”, Lea Barletti (Udine/Todi)

2019 - “Natura morta con attori“, Fabrizio Sinisi (Berlino)

            “Ashes to Ashes“, Lea Barletti (Berlino)

            “Arkadia“, Herbert Achternbusch (Monaco/Berlino)

2018 – “Monologo della buona madre“, Lea Barletti (Lecce)

2017 – “Kaspar“, Peter Handke, (Berlino)

2016 – “Il ringhio della via lattea“, Bonn Park (Roma)

2014 – “Tristezza&Malinconia“, Bonn Park (Roma)

2012 – “Autodiffamazione/Selbstbezichtigung“, Handke (Roma/Berlino)

 

Da regista:

 

Hamletmaschine di Heiner Müller, Erlangen 1984

Commedia senza titolo di F.G. Lorca, Erlangen 1985

Das Herz auf der Zunge da Andreas Gryphius, Ulm 1987

Sardanapal di Lord Byron, Berlino 1988

Kolik di Rainald Goetz, Berlino 1989

„Quelli che restano“ di Paolo Musio, (1992 Roma)

“La morte di Danton”, Georg Büchner, (1996, Roma)

“Love´s Labour´s Lost”, W. Shakespeare, (1998, Roma)

“Truculentus”, M.T.Plautus, (1998, Roma)

“Nihil”/”OCE”, G.Cervo/R.Schimmelpfennig, (1999,Viterbo)