IACOPO OLMO ANTINORI

 

Lingue: Inglese (madrelingua).


Dialetti: Romanesco - Marchigiano. 


Skills: Chitarra, pianoforte, patente di guida


Titolo di studio


2020 - Bachelor’s degree in English Literature, con minors in Creative Writing e 
Communications - John Cabot University


Formazione professionale:


2013 - Cambridge School of Visual and Performing Arts, Theatre Summer School 
2013-2014 - Due workshop con Vincent Riotta, Roma
2014 - Corso introduttivo di Tecnica Meisner, Roma
         - Get Into Screen Acting – Actors Centre, Londra 
         - Sylvia Young Theatre School Summer Course, Londra
2015 - Directed Scenes Acting Course – Royal Central School of Speech and Drama, Londra 
2016 - John Ruskin School of Acting, Los Angeles 
2023 - Matematica dello Stare in Scena, Analisi logiche e prassi della drammaturgia 
           contemporanea – Laboratorio a cura di Fabrizio Arcuri, Roma 

 

Esperienze professionali:


Cinema:


2022 - “Il vento soffia dove vuole” regia di Marco Righi 
2021 - “Borromini e Bernini - sfida alla perfezione” regia di Giovanni Troilo 
2020 - “Power of Rome” regia di Giovanni Troilo
         - “Weekend” regia di Riccardo Grandi
2017 - “La ragazza nella nebbia” regia di Donato Carrisi 
2016 - “Una questione privata” regia di Paolo e Vittorio Taviani 
         - “Mary Magdalene” regia di Garth Davis 
2015 - “Zeta” regia di Cosimo Alemà
2013 - “Nessuno Mi Pettina Bene Come il Vento” regia di Peter Del Monte
         - “I Nostri Ragazzi” regia di Ivano De Matteo
2011 - “Io e te” regia di Bernardo Bertolucci 
 

 


Televisione:


2021 - “Devils 2” (ep.2) regia di Nick Hurran
         - “The Swarm” (ep 3) regia di Barbara Eder
2018 - “I Medici 3” (Episodi 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8), regia di Christian Duguay
2017 - “The Alienist” (Ep. 102), regia di Jakob Verbruggen 
         - “I Medici 2” (Episodi 1, 2, 3, 6, 7, 8), regia di Jon Cassar e Jan Michelini
2007 - "Raccontami 2” regia di Riccardo Donna e Tiziana Aristarco


Teatro:


2023 - “Immacolata”, di Oliver Lansley, regia di Francesco de Francesco
2022 - “Testimony”, di Simon Bovey, regia di Armando Quaranta 
2019 - “Sogno di una notte di mezza estate”, di W. Shakespeare, regia di Alessandro Fabrizi 
         - “Loose Ends”, di Gauvain, regia di Armando Quaranta
2009 - "L'anima buona del Sezuan”, B. Brecht, regia di Elio De Capitani e Ferdinando Bruni 
2008 - “Ploutos", Aristofane, regia di Massimo Popolizio
2007 - “Il racconto d’inverno”, W. Shakespeare, regia di Francesco Manetti 

 

Cortometraggi:


2023 - “My mother is a saint” regia di Syllas Tzoumerkas
2014 - “Capoverde (Duelli - Dirsi Addio)” regia di Simone Gandolfo

 

Autore:


2023 - “Vernissage” (teatro, in sviluppo)
2021 - “Come cadere da un palazzo altissimo” (script per corto, in pre-produzione per 
            Lupin Film e Kahuna Film)
2021 - “La Dama di Shalott” (script per lungometraggio, opzione da Twister Film)

 

Traduttore:


2023 - “The Secret Love Life of Ophelia”, di Steven Berkoff
2021 - “Immaculate”, di Oliver Lansley

Premi:


2023 - Premio Anita Ekberg, VII ed. 
2022 - Premio Kinèo “Giovane Rivelazione”, Venezia 79
2014 - Premio AKAI (AKAI International Film Fest Award) come migliore attore per “I Nostri
           Ragazzi”, Venezia 71
2013 - Premio come migliore attore per “Io e te” XXII Chieti Film Festival Scrittura e Immagine
2013 - Premio come migliore attore esordiente per “Io e te”, Festival delle cerase
2013 - Premio Guglielmo Biraghi come migliore attore esordiente per “Io e te”